
Come scegliere la carrozzina giusta
12 Novembre 2025
Come scegliere la scarpa giusta per te
Scegliere la scarpa giusta dipende da diversi fattori, come l’attività che intendi fare, la forma del piede, le tue preferenze di comfort e stile, e naturalmente le tue esigenze specifiche. Ecco alcuni aspetti da considerare per fare una scelta consapevole:
1. Tipo di attività
Scarpe da corsa: Se corri, cerca scarpe con una buona ammortizzazione, supporto e una buona aderenza al terreno. Ogni tipo di corsa (asfalto, trail, ecc.) ha requisiti diversi.
Scarpe da trekking o hiking: Devono essere robuste, resistenti all’acqua e con una suola che offre una buona trazione su terreni irregolari.
Scarpe da lavoro o da viaggio: Qui la priorità potrebbe essere il comfort, la durata e la versatilità.
Scarpe casual: Se sono per uso quotidiano, considera la comodità, il design e la durata.
2. Tipo di piede
Piede piatto: Se hai il piede piatto, cerca scarpe con un buon supporto per l’arco plantare, magari con una soletta interna specifica per il supporto dell’arco.
Piede cavo (alto): Se hai il piede cavo, scegli scarpe che offrano una buona ammortizzazione per assorbire l’impatto.
Forma del piede: Se hai piedi larghi o stretti, cerca modelli che offrano una buona vestibilità o scarpe con larghezze differenti.
3. Ammortizzazione
Se cammini molto o corri, una buona ammortizzazione aiuta a ridurre l’impatto sulle articolazioni. Per le scarpe da corsa, ad esempio, scegli modelli con una tecnologia di ammortizzazione che corrisponda al tuo stile di corsa (pronazione, supinazione, neutra).
Se invece cerchi scarpe da giorno, una leggera ammortizzazione può essere sufficiente per mantenere il comfort.
4. Materiale
Pelle: Resistente, durevole, ma può essere meno traspirante.
Tessuto sintetico: Leggero, traspirante, ma potrebbe usurarsi più velocemente rispetto alla pelle.
Mesh o materiali traspiranti: Ottimi per attività intense, consentono una migliore ventilazione.
5. Calzata e comfort
Prova sempre le scarpe con il tipo di calza che indosseresti normalmente.
Cammina o fai qualche passo prima di decidere. Se senti qualche punto di pressione o fastidio, potrebbe essere il caso di cercare un modello diverso.
Controlla che la scarpa sia ben aderente al tallone, ma che ci sia abbastanza spazio nella punta per evitare che le dita siano troppo schiacciate.
6. Suola e grip
Per attività sportive o escursionismo, la suola deve offrire una buona aderenza. La profondità e il tipo di battistrada sono fondamentali per il tipo di terreno.
Scarpe con suola più piatta sono adatte a chi ha bisogno di stabilità o fa attività in ambienti indoor.
7. Estetica e design
Non dimenticare di considerare anche l’aspetto estetico. Una scarpa che ti piace esteticamente può motivarti di più a usarla regolarmente.
8. Prezzo e qualità
Investire in un paio di scarpe di buona qualità può fare la differenza in termini di comfort e durata. Non sempre il prezzo elevato corrisponde a una scarpa migliore, ma non sottovalutare le scarpe troppo economiche, che potrebbero non offrire un supporto adeguato.
Se hai in mente una scarpa per un’attività specifica o per un tipo di utilizzo particolare, fammi sapere! Posso darti consigli più mirati.



