Ortopedia Malatesta offre assistenza e consulenza su tutto ciò che ruota intorno alla pensione di invalidità INPS.

Il servizio viene eseguito da un consulente del lavoro di comprovata esperienza iscritta all'Albo di Roma, la Dott.sa Teresa Margutti. In particolare andremo a rispondere a tutte quelle persone che desiderano:

  • Richiedere la pensione di invalidità (o pensione di inabilità) per sé e per i propri cari;
  • Richiedere l'aggravamento invalidità;
  • Venire a conoscenza di tutte le agevolazioni fiscali e non previste in caso di invalidità.

Persona invalida su sedia a rotelle

Cos'è la pensione di invalidità

La pensione di invalidità (o pensione di inabilità) è un trattamento assistenziale erogato dall’INPS per 13 mensilità. Al compimento dell’età prevista per il conseguimento della pensione di vecchiaia, la prestazione si trasforma in assegno sociale sostitutivo.

La domanda per il riconoscimento dell’invalidità civile deve essere inoltrata all’INPS, completa di documentazione sanitaria. Il certificato medico deve essere compilato e inviato telematicamente dal “medico certificatore” su apposita modulistica predisposta dall’INPS.

A chi spetta la pensione di invalidità

La pensione di invalidità spetta a:

  • mutilati e invalidi civili totali e parziali che abbiano compiuto 18 anni;
  • ciechi civili assoluti;
  • sordomuti che abbiano compiuto 18 anni.

Tutti devono rispettare un determinato requisito reddituale.